tiranti e ancoraggi
luma perforazioni srl
I tiranti di ancoraggio sono elementi strutturali capaci di trasmettere una forza di trazione a strati portanti di terreno o roccia in profondità. La tecnica dell'ancoraggio con trefoli e barre di acciaio si è sviluppata parallelamente a quelle del cemento armato e della pre-compressione.
Tra le principali funzioni dei tiranti vi sono:
- ancorare al terreno in profondità strutture di contenimento quali muri di sostegno, diaframmi, berlinesi
- trasferire in profondità le forze di trazione agenti in fondazione
- contrastare la sottospinta idraulica agente al di sotto di strutture realizzate sotto falda
- assicura la stabilita di opere poste su pendii instabili
- migliorare la stabilita' di pendii e scarpate.
I tiranti di ancoraggio possono essere classificati in: "tiranti permanenti", "tiranti provvisori" e "tiranti preliminari di prova"; secondo le modalità di applicazione del carico "tiranti passivi" e "tiranti attivi"; tipo di armatura, barre, trefoli, profilati (micropali).
Le parti funzionali di un tirante di ancoraggio sono:
- la testata, costituita dalla piastra di ripartizione e dal dispositivo di bloccaggio (cuneo e boccola);
- il tratto libero, generalmente inguainato o separato per evitarne la cementazione, costituito dagli elementi di armatura che trasmettono la forza di trazione tra la testata ed il tratto attivo;
- ancoraggio (o fondazione) costituito dalla parte cementata al terreno o alla roccia circostante, al quale trasmette la forza di trazione agente;
Fasi esecutive:
- perforazione del diametro stabilito dal progetto;
- posa tirante;
- eventuale gonfiaggio sacco otturatore;
- iniezione primaria e del tratto di fondazione;
- eventuale iniezione selettiva e ripetuta del tubo a manchettes;
- tesatura;
- iniezione secondaria parte libera.
A differenza dei tiranti di ancoraggio (attivi) si classificano come chiodature tutti gli interventi in cui gli elementi strutturali passivi (non pre-tensionati) siano introdotti in un terreno naturale o in roccia, per migliorarne le caratteristiche meccaniche, ed i principali sforzi agenti sugli stessi siano essenzialmente di trazione e taglio.